CAMPO ESTIVO 11-14 AGOSTO
DIARIO DELLA SETTIMANA
LUNEDI’
Questa mattina abbiamo irrigato l’orto didattico e raccolto fiori di zucca, cetrioli e pomodori, poi abbiamo fatto l’assemblea iniziale per decidere regole, attività e turni di cucina e il giro della fattoria, abbiamo governato la cavalla e poi un gruppo ha fatto falegnameria e un altro ha preparato il pranzo (fiori di zucca fritti, pasta pomodoro e prosciutto, uova ripiene di tonno e maionese vegana, primosale fatto da noi, pomodori e cetrioli). Dopo pranzo quelli di falegnameria hanno finito e poi abbiamo fatot il pane e una passeggiata con Canapicchia al pratone, e due bambini l’hanno cavalcata senza sella. Abbiamo prezo due cavallette e un rospetto e li abbiamo messi nel terrario e abbiamo anche giocato a “mare” con una palla di carta. Al ritorno in cascina abbiamo dato forma e messo a cuocere il pane e poi abbiamo giocato a Bafa Bafa: i popoli di due pianeti si inconrano e devono imparare a decifrare il linguaggio dell’altro. Poi abbiamo fatto merenda con yogurt, latte, pane, burro e composta di mele.
MARTEDI’
Appena arrivati ci siamo occupati degli animali e dell’orto e abbiamo raccolto le mele nel frutteto; dopo una breve assemblea siamo andati alla risorgiva passando attraverso un campo di mais. E’ stata proprio una bella avventura… In risorgiva abbiamo giocato a lanciare legnetti a Oscar e abbiamo risalito un po’ il corso del ruscello, ma bisognava stare attenti a non impantanarsi. Lungo il percorso abbiamo raccolto ortica e farinaccio. Al ritorno un gruppo ha imparato a cucire borse e portaoggetti in stoffa imbottita e un altro ha preparato le tagliatelle di farinaccio e ortica. Molto buone! Poi abbiamo giocato e dopo abbiamo iniziato a fare il sapone cuocendo cenere e acqua e abbiamo preparato la composta di mele, che poi abbiamo mangiato a merenda col nostro pane. Abbiamo anche fatto il gioco “Campo minato”, che serve a imparare il concetti di impronta ecologica.
MERCOLEDI’
Stamattina abbiamo irrigato l’orto, tolto le erbacce e seminato la lattuga. Poi abbiamo dato l’acqua alle asine e pulito il box della cavalla e siamo andati a fare una passeggiata, anche se piovigginava: abbiamo montato a turno Canapicchia e Tilla. In Cascina abbiamo fatto merenda, poi abbiamo finito di preparare il sapone aggiungendo amido di mais e olio di oliva scaldato. Poi abiamo preparato il pane e il burro per la merenda. Dopo pranzo abbiamo riordinato, poi letto alcune storie dei “Raccontatori riuniti SPA” e poi lavorato sul tema dei diversi punti di vista con disegni doppi e tripli, cartine geografiche non eurocentriche e un brano sui “Papalagi” (gli europei degli anni Trenta descritti da un capo dele isole Samoa, che sembrano dei primitivi, e infatti abbiamo fatto fatica a riconoscerci!). Alla fine abbiamo fatto merenda con il pane, il burro e la marmellata fatti da noi.
GIOVEDI’
Stamattina abbiamo raccolto cetrioli, pomodori e zucchine nell’orto e diserbato, fatto l’assemblea, accudito la cavalla e le asine e poi siamo andati a fare una passeggiata con Canapicchia e Oscar alla radura sul fiume, dove abbiamo giocato a strega comanda pianta (per imparare a riconoscere le erbe spontanee) e raccolto cavallette e altri animaletti e anche una farfalla da guardare al microscopio. In Cascina abbiamo preparato il pranzo e finito di fare il sapone (l’abbiamo cotto e frullato, ma purtroppo Sandra ci ha messo dell’altro olio senza accorgersi che era rancido e quindi è venuto puzzone, anche se abbiamo provato ad aggiungerci olio essenziale di arancio, limone, menta ma non è servito). Dopo pranzo abbiamo riordinato e giocato e pi abbiam osservato mlte cose al microscopio: ali di insetti, frammenti di foglie, pezzetti di vespaio, il sangue… Dopo abbiamo fatto merenda e alla fine ci siam salutati.
Pubblicato il 5 settembre 2014, in bambini e bambine, CAMPI ESTIVI con tag animali, ascoltare, asinelli, asini, attività, autocostruzione giocattoli, bambini, bambini e bambine, bene comune, campi estivi, cavallo, collaborare, comunità, consumatori consapevoli, discutere, giochi, impronta ecologica, insieme, materiali naturali, merenda, orto, orto didattico, permacultura, prendersi cura, vacanze bambini. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0