Agricoltura Organica Rigenerativa Corsi 2018
Edizione 2018 appena conclusa.
In collaborazione con Deafal ong
Come migliorare la produttività e redditività di una moderna azienda agricola biologica.
Da febbraio a novembre 2018: 4 incontri nei fine settimana, 8 giornate in totale, 68 ore di corso. E’ possibile frequentare anche solo uno o alcuni incontri.
Guarda il VIDEO DI PRESENTAZIONE !
Per info: 333 5914451 (Roberta Donati – Coop Praticare il Futuro)
E’ possibile iscriversi al Corso Completo oppure solo ad uno o alcuni moduli.
I MODULI
I docenti alterneranno momenti di formazione teorica con esempi prati applicabili alla realtà in esame e faciliteranno il lavoro di gruppo in modo da rendere più assimilabile la grande quantità di argomenti che verranno affrontati. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per poter adattare quanto appreso alla propria realtà aziendale, al fine di ottenere un miglioramento della produttività e redditività.
sabato 17 e domenica 18 febbraio 2018
Corso base di Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)
con Matteo Mancini e Enrico Gabrielli
Il modulo serve come introduzione a quelli che sono i principi di base dell’Agricoltura Organica Rigenerativa (AOR).
Programma
- I principi teorici e gli strumenti dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa
- Il suolo: come si forma, come funziona, come garantisce salute alle piante
- Prove di campo sulla qualità e fertilità del suolo
- Le piante miglioratrici del terreno: cenni su colture di copertura, avvicendamenti, rotazioni
- Nutrire il terreno e massimizzare le risorse dell’azienda agricola: il compostaggio a partire dagli scarti di produzione
- L’importanza della biologia nel metabolismo di suole e piante: riproduzione di microorganismi locali e loro uso
- La concimazione fogliare come supporto alla rigenerazione del terreno: preparazione di corroboranti da spruzzo
sabato 7 e domenica 8 aprile 2018
Pianificazione di Sistemi Agroforestali con Focus sugli Alberi da Frutta con Matteo Mancini e Matteo Mazzola
Il modulo affronta specificatamente i sistemi agroforestali dando particolare enfasi alle piante da frutto.
Programma
- Alberi da frutto e sistemi agro-silvo-pastorali: verso sistemi produttivi perenni
- Preparazione del SISTEMA frutteto: assecondare le necessità delle colture arboree
- Scelta di specie, portainnesti e varietà appropriate
- Nuove forme di allevamento e potatura
- Nutrizione, prevenzione e controllo delle patologie comuni
- Come integrare colture arboree, erbacee e zootecnica per sistemi super-produttivi
sabato 29 e domenica 30 settembre 2018
La Zootecnia in Azienda con focus su Pascolo Organico e Rigenerativo con Matteo Mazzola e Davide Bochicchio
Il modulo affronta specificatamente la zootecnia trattando temi riguardanti diverse specie animali e focalizzando l’attenzione sul pascolamento rigenerativo.
Programma
- Principi di etologia, fisiologia, alimentazione e nutrizione animale nelle specie ruminanti e monograstriche (avicoli e suini)
- Il pascolo come alimento fondamentale per l’allevamento animale
sabato 24 e domenica 25 novembre 2018
La Cerealicoltura in Agricoltura Organica e Rigenerativa: frumento e cereali ‘minori’
con Matteo Mancini, Enrico Gabrielli e Rosalia Caimo Duc
Il modulo affronta specificatamente la cerealicoltura, concentrando l’attenzione su specie tipiche dell’Italia settentrionale.
Programma
- IL FRUMENTO – MATTEO MANCINI
- il frumento, un cereale in evoluzione
- La scelta delle varietà e delle tecniche colturali
- Aratro contro tutti: è possibile una meccanizzazione meno impattante?
- Le piante come motore della fertilità: rotazioni, avvicendamenti, colture di copertura
- I CEREALI ‘MINORI’ – ENRICO GABRIELLI E ROSALIA CAIMO DUC
- I cereali autunno-vernini minori (avena, segale, orzo, monococco, dicocco, turanico): le filiere alternative ai frumenti
- I migli: possibilità per l’avvicendamento estivo
- Pseudocereali: la riscoperta del grano saraceno
- Il riso senza chimica si può! Tecniche applicate ad esperienze di campo
Orario delle lezioni
Sabato: ore 8,30 per registrazione e benvenuto.
Orario lezioni ore 9,00–13,00; 14,30-19
Domenica: ore 9,00-12,30; 14,00-19
Requisiti e contributo per la realizzazione del corso
Per partecipare alle iniziative della scuola occorre, a iscrizione accettata, versare il contributo per la realizzazione del corso con i dati e le modalità che verranno comunicati.
Il numero di posti è limitato e viene data la precedenza ai primi iscritti (fa fede la data del bonifico).
Contributo per la partecipazione al corso:
Descrizione | Costo standard | Costo scontato se ti iscrivi entro il 15 gennaio |
Singolo modulo di 2 giorni: | 150 euro | 120 euro |
Intero PerCorso: | 520 euro | 400 euro |
Per iscriversi
E’ possibile iscriversi a singoli moduli.
fai click su ISCRIZIONI e compila la scheda, selezionando:
- PerCorso COMPLETO AOR 2018 e nelle note la modalità di pagamento scelta (scontata o standard).
- Modulo Base AOR 2018 e nelle note la modalità di pagamento scelta (scontata o standard).
- Modulo Agroforestale 2018 e nelle note la modalità di pagamento scelta (scontata o standard).
- Modulo Zootecnia 2018 e nelle note la modalità di pagamento scelta (scontata o standard).
- Modulo Cereali 2018 e nelle note la modalità di pagamento scelta (scontata o standard).
Attestato finale
E’ previsto il rilascio di un Attestato di partecipazione.
Informazioni utili
I pranzi ed i coffee break, vegetariani e con prodotti biologici, sono preparati dall’agriturismo e costano 13 euro.
Chi lo desidera può pernottare presso l’agriturismo che mette a disposizione i suoi spazi a prezzo scontato per l’occasione (pernottamento con colazione in camera doppia o tripla 35 euro a persona). Le camere sono tutte grandi e dotate di ampio bagno privato.
E’ possibile pernottare in tenda o in camper gratuitamente.
NB: per prenotare pranzi, pernottamenti e cene durante il corso, contattare direttamente l’agriturismo che si occupa dell’accoglienza in cascina.
info@cascinasantabrera.it – cell. 348-2627530